lunedì 18 aprile |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

18 aprile 2022 | 08:03
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1938 negli USA, sul numero 1 della rivista Action Comics, appare la prima storia del personaggio a fumetti Superman

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:37 e tramonta alle 20:22. Durata del giorno tredici ore e quarantacinque minuti. Fase lunare: gibbosa calante.

Santi del giorno
San Galdino, vescovo.
San Calogero di Brescia, martire.
San Perfetto di Cordova, martire.

Avvenimenti
1506 – Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro. Mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma papale rispose avviando la costruzione di un nuovo grande tempio, completato in oltre un secolo. Destinato a diventare il cuore pulsante del cattolicesimo, i grandi maestri del Rinascimento e del Barocco ne fecero un prezioso scrigno di opere immortali. Sul luogo di sepoltura dell’apostolo Pietro, primo pontefice della storia, sorgeva la basilica paleocristiana fatta erigere dall’imperatore Costantino nel 324, quale segno del clima di apertura al credo cristiano, inaugurato dall’Editto di Milano del 313. L’idea di sostituirla con un altro edificio di maggiori dimensioni fu avanzata inizialmente da papa Niccolò V, verso la metà del XV secolo. La sua vasta opera di Renovatio dell’urbe, ossia di dare un’impronta monumentale alla città eterna, venne ripresa quasi mezzo secolo dopo da Giulio II, desideroso di tradurre in pratica il progetto della nuova basilica. Il primo passo fu la nomina del Bramante a sovrintendente generale delle fabbriche papali, cui vennero affidate diverse opere di trasformazione urbanistica della città. Su richiesta di Giulio II l’architetto marchigiano, tra i maggiori esponenti del Rinascimento, fece abbattere l’antica basilica paleocristiana, per fare spazio alla nuova costruzione. Si giunse così alla posa della prima pietra, il 18 aprile 1506. Il disegno iniziale del Bramante prevedeva una pianta “a croce greca” con una grande volta centrale e quattro piccole cupole, poi riveduto dallo stesso artista in favore del sistema “a croce latina”. La prematura morte degli architetti che si avvicendarono negli anni successivi (Raffaello e Antonio da Sangallo il Giovane), unita a vicende storiche drammatiche (come il Sacco di Roma del 1527) rallentarono moltissimo i lavori, che ebbero una svolta decisiva con l’assegnazione dell’incarico a Michelangelo Buonarroti, a quarant’anni di distanza dalla posa della prima pietra. Fu quest’ultimo a plasmare per sempre il profilo architettonico dell’edificio, disegnando l’imponente cupola, portata a termine dal suo discepolo Giacomo della Porta (tra il 1588 e il 1593). Il completamento dell’opera si ebbe soltanto all’inizio del XVII secolo per mano di Carlo Maderno, che adottò definitivamente l’impianto a croce latina, prolungando la navata centrale fino all’attuale piazza San Pietro. Consacrata nel 1626, la basilica conobbe un ultimo e determinante intervento grazie all’impareggiabile genio di Lorenzo Bernini, che concepì lo spettacolare colonnato attorno alla piazza, lasciando la sua firma anche all’interno nel maestoso Baldacchino di San Pietro che sovrasta l’Altare Maggiore.
Custode delle più sublimi espressioni del Rinascimento italiano, su tutte la Pietà di Michelangelo, la Basilica di San Pietro in Vaticano è visitata in media da sette milioni di turisti all’anno, in assoluto secondo luogo della cristianità più visitato al mondo (il primo è Nostra Signora di Guadalupe a Città del Messico).
1938 – USA: sul numero 1 della rivista Action Comics appare la prima storia del personaggio a fumetti Superman.
1948 – Prime elezioni della Repubblica italiana. Conclusa la preziosa fase dell’Assemblea Costituente, che aveva disegnato il nuovo assetto statale attraverso la Carta costituzionale (22 dicembre 1947), nella primavera del 1948 l’Italia si presentò alle urne per eleggere il primo Parlamento dell’era repubblicana. Preceduta da una campagna elettorale combattuta, in cui, per la prima volta, i partiti fecero largo ricorso alla cartellonistica e alla propaganda “on the road”, la tornata elettorale presentò un quadro semplificato delle forze in campo, con la Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi da un lato e il Fronte democratico popolare, figlio dell’alleanza tra il PCI di Palmiro Togliatti e il PSI di Pietro Nenni, dall’altro. Completavano la scheda l’Unità socialista (patto tra il PSDI, allora PSLI, di Saragat e l’UdS di Lombardo), il Blocco nazionale (Liberali e Qualunquisti), il Partito nazionale monarchico, il Movimento sociale italiano e il Partito Repubblicano. Chiamati a votare con un sistema proporzionale, si recarono alle urne poco meno di 27 milioni di italiani su 29.117.554 elettori, circa il 92% del totale, registrando un’affluenza tra le più alte della storia repubblicana. Con 12.740.040 preferenze (48%) prevalse la DC, mentre il FDP si fermò a poco più di otto milioni di voti (30%); terza l’Unità socialista con il 7% e molto più distaccate le altre liste. La polarizzazione del voto espresso dagli italiani (la percentuale di dispersione fu tra le più basse in assoluto) consegnò allo “scudo crociato” la maggioranza assoluta alla Camera dei deputati (305 su 574) e al Senato (131 su 237). Con il quinto governo De Gasperi, che aprì all’alleanza con PRI, PSDI e Liberali, iniziò l’ultraquarantennale parabola governativa della DC, in cui giocarono un ruolo determinante l’adesione al blocco occidentale guidato dagli Stati Uniti d’America, in funzione anticomunista, e il sostegno del mondo cattolico.
2002 – Milano, un aereo da turismo pilotato dall’italo-svizzero Gino Fasulo, 64 anni, si schianta contro il 26º piano del Grattacielo Pirelli, il palazzo più alto della città. Oltre a Fasulo, due vittime tra i dipendenti della Regione Lombardia, che ha la sede nel palazzo.

Nati in questo giorno
Giusy Ferreri – Cantautrice lanciata dalla prima edizione del popolare talent show X Factor, è apprezzata per la voce imponente. Siciliana di Palermo, cresce ad Abbiategrasso, in provincia di Milano, e qui muove i primi passi nella musica con band emergenti, autoproducendosi il singolo Who is me. Scartata a “Sanremo Nuove Proposte” nel 2005, tre anni dopo supera i provini di “X Factor”, sfiorando la vittoria finale con il brano Non ti scordar mai di me, scritto da Roberto Casalino (autore di numerosi successi per artisti del calibro di Marco Mengoni, Emma e Alessandra Amoroso), che la lancia in testa alle classifiche e le regala quattro dischi di platino. Il successo arride anche al primo album, “Gaetana”, che, trascinato dal famoso brano “Novembre”, vende oltre 350.000 copie e viene certificato quintuplo disco di platino. Impiegata come cassiera in un supermercato, nel 2009 lascia il lavoro pubblicando il secondo album “Fotografie”, che tra le cover include la fortunata Ma il cielo è sempre più blu. Sale tre volte sul palco dell’Ariston: nel 2010 con Il mare immenso (disco d’oro) e nel 2014 con Ti porto a cena con me (che anticipa il quarto album “L’attesa”), classificandosi rispettivamente decima e nona; va peggio nel 2017 con il brano Fa talmente male, eliminato in semifinale. Nel 2015 pubblica la prima raccolta, Hits, che contiene anche gli inediti “Volevo te” e Roma-Bangkok (in cui canta accanto alla rapper Baby K). Nel giugno 2018 canta con il giamaicano Sean Kingston il brano Amore e capoeira. Nel gennaio 2019 pubblica il singolo Le cose che canto e nel successivo mese di ottobre il brano Momenti perfetti. Compie 43 anni.
Lucrezia Borgia (1480/1519) – Figura simbolo della nobildonna rinascimentale ed esponente di una delle famiglie italiane più potenti del XV e XVI secolo, fu un’abile diplomatica e da molti dipinta come una “femme fatale”. Nata a Subiaco, in provincia di Roma, e morta a Ferrara nel giugno del 1519, suo padre, il cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, divenne Papa nel 1492 con il nome di Alessandro VI. La pesante parentela e una serie di matrimoni strategici le aprì le porte di tutte le principali corti italiane: dagli Sforza di Pesaro agli Aragona di Napoli, fino agli Este di Ferrara dove, sposando il duca Alfonso I, ricevette il titolo di duchessa. Colta e di bell’aspetto, prese parte alla rete di intrighi e alleanze che consentì ai Borgia di esercitare una profonda influenza sulla scena politica italiana. Gli aspetti oscuri legati al personaggio e alla famiglia in generale hanno alimentato una vasta letteratura e numerose opere cinematografiche e televisive. La più recente è la miniserie franco-tedesca I Borgia, trasmessa tra il 2011 e il 2013.

Eventi sportivi
2010 – Lazio-Roma, un derby da film e pollici all’ingiù finisce sull’1 a 2 consentendo alla Roma di conquistare la vetta della classifica.

Proverbio/Citazione
L’agnello è buono anche dopo Pasqua.
“Penso che se io morissi e che con i miei mali finisse il desiderio un amore” Lucrezia Borgia