Boves, “Musica d’insieme” per flauti ai piedi della Bisalta

Le prossime date fissate sono sabato 9 aprile e 7 maggio, dalle 15 alle 17
Boves. All’Istituto Musicale Bovesano «Giovanni Mosca», in collaborazione con il Comune e la «Fabbrica dei suoni», è partito, con buona partecipazione, sabato pomeriggio 26 marzo, il corso collettivo per flautisti, «musica d’insieme», con il professor Alberto Gertosio…
È rivolto ad allievi che «leggano la musica (brani di facile lettura) e che suonano da almeno un anno.
Le prossime date fissate sono i sabati 9 aprile e 7 maggio, dalle 15 alle 17. Informazioni, costi ed iscrizioni sono on line su www.lafabbricadeisuoni.it/imboves.
Ovviamente il coordinatore didattico è il giovane presidente-insegnante Filippo Ansaldi (telefono 389.2998890). La mail è istitutomusicale.boves@gmail.com.
Ma non si ferma certo qui, ed ai vari corsi ripartiti totalmente, l’attività dei giovani insegnanti dell’Istituto, preparati e vivaci, che hanno fatto della loro passione e del loro talento il loro «mestiere», scegliendo strada divertente e stimolante ma non facile (son tra le categorie che più han sofferto in «pandemia», i non inseriti tra di docenti ordinari della «Pubblica Istruzione», che «stipendio fisso» hanno continuato a ricevere)…
Vivono, ed assaporano, corsi, in varie sedi e Comuni, concerti, esibizioni, incisioni, partecipazioni a svariati gruppi…
Nello stesso fine settimana della «musica d’insieme» con professor Gertosio, all’Istituto bovesano, altre due giovani insegnanti della stessa scuola, le due giovani violiniste (musica etnica ma non solo), le sorelle Chiara e Sara Cesano, insieme ai colleghi Dario Littera, chitarra, Marco Barbero, flauti e cornamusa, Lorenzo Armando, percussioni, hanno dato vita a «Due giorni di «musica popolare», il 26 e 27, a Saluzzo, nella «Ex Caserma Musso, con corso (che ha rilasciato attestazione), prove (a sezioni ed insieme) e concerto finale (tardo pomeriggio di domenica 27, in Salone gremito).
Hanno raccolto cinquantasette allievi, quasi tutti giovani, alcuni «giovanili», riuscendo a preparare un bel programma, con interpretazioni originali, che ha spaziato da «Se chanto» (inno provenzale-occitano), al cubano «Guantanamera», al partigiano «Bella Ciao», al romanì «Ederlezi»…
Le sorelle Cesano hanno rimandato ad altri appuntamenti, anche con una delle loro formazioni, il duo «Duea»… «Faremo un prossimo concerto per il Comune di Saluzzo, in data da definirsi, ed il corso di musica popolare estivo a Pradleves, dal 22 al 25 agosto.
Le iniziative sono organizzate dall’ensemble Duea e dall’Associazione di promozione sociale “Lou Tapage”.
Per informazioni ed aggiornamenti scrivete alla mail duea.cesano@gmail.com».