Cosa fare oggi (domenica 17 ottobre) in provincia di Cuneo

17 ottobre 2021 | 07:04
Share0
Cosa fare oggi (domenica 17 ottobre) in provincia di Cuneo
La Fiera Nazionale del Marrone 2021

A Cuneo mercato straordinario in corso Nizza per la chiusura della Fiera Nazionale del Marrone e a Cherasco si conclude il ricco weekend dedicato alla chiocciola. Valli Po e Varaita in festa con “Paesanainpiazza” e la “Fiero di San Martin”, mentre a Ormea è di scena l’antiquariato. Castagna protagonista a Garessio e San Giacomo di Roburent e giornate FAI d’autunno a Robilante, Manta e Revello. A Rossana è visitabile l’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso”

Gentili amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo domenica 17 ottobre 2021 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo si conclude la 22ª edizione della Fiera nazionale del Marrone. Dalle 9 alle 23 in piazza Galimberti cala il sipario su una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle produzioni tipiche, delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare. Per questa edizione, per garantire la sicurezza sanitaria, non è prevista la parte dedicata alla somministrazione di cibi e bevande, solo la vendita dei prodotti di eccellenza. In corso Nizza c’è il mercato straordinario.

Sempre a Cuneo, piazza Virginio ospita gli eventi collaterali della Fiera del Marrone. Alle 11 “Dal paese dei balocchi”: circo e teatro, dove la giocoleria, fatta con oggetti di uso quotidiano, diventa elemento narrativo. Alle 15 “Black&White Plugged Unplugged”: tra i colori e le emozioni del soul, l’r&b e il pop rock sulle note dei Black&White. Alle 17 Saber Système Babtou Décalé: quando la musica unisce i popoli. Electronic, world and pop music. Songs in Spanish, French, Occitan and dioulà. Sound system, voices.

Ancora a Cuneo, a Parco Parri, va in scena “Tra Arte e Natura”. Dalle 10 alle 17.30, 7 giovani artisti italiani si esibiranno contemporaneamente nella realizzazione di 7 pannelli destinati a decorare l’attuale staccionata del cantiere di Parco Parri, in Via Bodina. Un evento del Comune di Cuneo e della Consulta Giovanile che si pone l’obiettivo di riflettere, attraverso l’arte, sulle diverse sfaccettature della natura, con particolare attenzione al parco in fase di trasformazione. Al termine della giornata, la staccionata sarà arricchita e impreziosita da 7 nuovi pannelli colorati che daranno vita al cantiere. Le opere, realizzate mediante l’utilizzo di bombolette spray acriliche, decoreranno la staccionata per tutta la durata del cantiere, e saranno posizionate a 60 metri circa l’una dall’altra, lasciando così spazio a future installazioni. Una volta ultimato il Parco, saranno ricollocate in diversi punti della città.

A Cherasco si conclude il weeend di “Helix 2021 – Festival Internazionale delle chiocciole”, la due giorni tutta incentrata sulle “Chiocciole Metodo Cherasco”. Talk, musica, cucina della tradizione e stellata, visite agli allevamenti, cosmesi e wellness, informazione e formazione dedicati, oltre che agli addetti ai lavori, a un pubblico ampio di appassionati e di imprenditori sia italiani che internazionali. La chiocciola, componente ancestrale della terra, grazie all’economia elicoidale sviluppata dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco si rigenera in diversi settori produttivi. Helix 2021 è la loro narrazione. Info: tel. 0172/489382.

A Paesana inizia “Paesana in Piazza”. rassegna dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio e della zootecnia. Sul Lungo Po e per le vie e piazze del paese mercato del bestiame, raduno di auto storiche, truccabimbi, fiera mercato del commercio e dei piccoli frutti locali, distribuzione di polenta e spezzatino, concerto e tanto altro. Accesso alla fiera consentito solo con mascherina indossata e green pass. Info: tel. 0175.94105.

A Casteldelfino c’è la Fiero de Son Martin, rassegna zootecnica, esposizione cavalli di Merens presso il Parco giochi Le Nuvole. Esposizione mostra mercato animali della bassa corte presso le Casermette. Alle 15 cerimonia di consegna del campanaccio. Durante la fiera battesimo della sella per bambini. Dalle 10 alle 18 musica d’ascolto itinerante “I sunadur de la piola”. Menù a prezzo fisso (€ 25) presso gli esercenti. Info: tel. 0175.95126

A San Giacomo di Roburent a partire dalle 14 c’è la tradizionale castagnata con distribuzione di caldarroste e gruppo folkloristico.

Ormea c’è “Artigianato, che passione!”. Dalle 9 alle 19 mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico Info: tel: 338.6571053 – email: assculturale.maggiociondolo@gmail.com

A Garessio si conclude il secondo e ultimo weekend della Fiera della castagna garessina. Alle 12 polentata al maneggio, alle 18 gita sul sentiero panoramico con e-bike. Info: tel. 334. 315.95.33.

A Bra alle 17 concerto di pianoforte nella chiesa di Santa Chiara. Il maestro Alessandro Varlotta si esibisce in un concerto per pianoforte, con programma classico che spazia da Beethoven a Liszt, da Chopin a Brahms. L’evento è organizzato dalla Città di Bra in collaborazione con l’associazione Ettore Molinaro Amici di Santa Chiara e di Bernardo A. Vittone. Il concerto, tradizionalmente organizzato a gennaio in occasione delle celebrazioni cittadine in onore di San Sebastiano ma allora rinviato per motivi legati all’emergenza epidemiologica, è ad ingresso gratuito previa prenotazione al numero 0172.430185 o alla mail: turismo@comune.bra.cn.it.

A Saluzzo si va “Sulle tracce della famiglia Tapparelli d’Azeglio”. Alle 16 ritrovo e partenza da Casa Cavassa: visita guidata sulle orme della genealogia di una delle famiglie nobili piemontesi più in auge in ambito culturale e politico del 1800. Il Marchese Emanuele Tapparelli d’Azeglio figlio di Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno e nipote del celebre scrittore Massimo d’Azeglio. Info: musa@itur.it tel. 800.942.241

A Sampeyre, in località Rore presso la chiesa parrocchiale alle 14, iniziano le partenze scaglionate di “Camminando tra gli strumenti della tradizione”, passeggiata in musica verso il Museo Liero d’Armoni. Il percorso prevede tre tappe per scoprire e approfondire gli strumenti presenti all’interno del museo. I mantici (semitoun e orgnetto con Silvio Peron e Mathieu Aymonod. Le corde ghironda, mandolino, violino con Gabriella Brun, Gabriele Ferrero e Letizia Gallo, i fiati clarinetto con Claudio Boaglio accompagnato alla fisarmonica da Domenico Sasia. Al termine della passeggiata possibilità di visitare il nuovo museo degli antichi strumenti musicali Liero d’armoni allestito da Celeste Ruà.

A Rossana a Palazzo Garro (via Mazzini, 67) è aperto l’Ecomuseo della Resistenza “Il Cordirosso”. Nato vent’anni fa su iniziativa di Riccardo Assom, attento storiografo della Resistenza, l’Ecomuseo Il Codirosso si colloca in una delle zone della Valle Varaita che videro attivi i partigiani della 15esima Brigata garibaldina “Saluzzo”, poi divenuta 181esima con il trasferimento della prima in Val Po. Info: info@ecomuseoresistenzacodirosso.com

Al Teatro civico di Caraglio alle 16, nell’ambito di “Come sassi nell’acqua – Reloaded”, la stagione condivisa dei Teatri Civici di Caraglio, Busca e Dronero, organizzata da Santibriganti Teatro, c’è  “La Gatta Cenerentola” di Oltreilponte Teatro. Di Valentina Diana e Beppe Rizzo con Anna Montalenti e Beppe Rizzo, pupazzi e costumi di Cristiana Daneo, regia di Beppe Rizzo. Info: tel. 0171 617714.

Giornata FAI d’Autunno a Robilante dove viene proposto un articolato itinerario alla scoperta del territorio. Tra le tappe  il Museo permanente dedicato alla linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia (ingresso esclusivo per gli iscritti FAI), ospitato nei locali inutilizzati della stazione del paese, curato dall’associazione Ferroclub e inaugurato nel 2017: un museo dinamico in cui c’è spazio non solo per cimeli e fotografie d’epoca, ma anche per un vero passaggio a livello ancora attivo e una sala dedicata agli apparati di manovra e segnalamento ripristinati elettricamente. Apre, inoltre, il Museo della Fisarmonica, che racconta la storia di questo strumento in riferimento alla Valle Vermenagna e a Robilante, dove la musica e i balli – detti curenta e balet di ispirazione occitana – rappresentano elementi tradizionali molto sentiti. E’ visitabile anche il Museo del Suono e della Comunicazione (ingresso esclusivo per gli iscritti FAI), con una collezione privata dal Settecento ai giorni nostri, tra cui fonografi del XVIII secolo, la radio galena con circuito OUDIN nel 1923, con bobina di rame e cuffia per ascoltare, e alcuni esemplari di radio rurale. Il percorso include anche una passeggiata alla Cascata delle Balme tra i boschi di castagni che in autunno si vestono con i colori più belli del foliage, toccando una fra le tante cappelle di montagna che punteggiano il territorio, unendo così la natura all’arte popolare.

Giornata FAI d’Autunno anche a Revello dove vengono proposte due opzioni: la rievocazione storica della Passione del 1481 e la scoperta del borgo medioevale. Partenze intervallate alle 9, alle 14.30 e alle 16. Possibilità di visitare il museo del Parco del Po. Info: www.giornatefai.it

Giornata FAI d’Autunno anche al Castello della Manta. Info: faimanta@fondoambiente.it

A Cardè, nell’ambito di “Restitutssione”, l’Associazione Octavia – Terre di Mezzo propone l’apertura della cappella di San Rocco, in via Ressia, di esigue dimensioni, che è stata recentemente restaurata e sistemata dalla Parrocchia di Cardè.

Sempre nell’ambito di “Restitussion”, a Torre San Giorgio è aperta la Pinacoteca Sismonda in Piazza Cravero dove è inoltre esposto il quadro di San Rocco. Alle 11, alla pinacoteca, presentazione e visita guidata a cura di Mario Abrate, Presidente della Fondazione Carlo Sismonda.

Ancora nell’ambito di “Restitussion”, a Casalgrasso è possibile visitare la Cappella di San Rocco, riedificata nel 1835.

Niella Tanaro, nella Confraternita di Sant’Antonio Abate, dalle 15 alle 18 è visitabile la mostra “Come eravamo – I Niellesi nel ‘900″. La “Pro Niella Tanaro” ha raccolto in questa prima mostra espositiva fotografie del passato, risalenti al secolo scorso, riconducibili a tematiche di gruppo (asilo infantile, scuole elementari e serali, corsi di cucito e ricamo, coscritti, leve, storia, eventi religiosi, battesimi, cresime, matrimoni, funerali, sport, fiume Tanaro, gruppi familiari, compagnie e tempo libero). Scopo di questa iniziativa culturale, oltre a quello di offrire ai niellesi, villeggianti e discendenti degli emigrati la possibilità di rivedere, riscoprire e riconoscere i propri familiari, conoscenti ed amici del passato, è quello di raccogliere una nutrita documentazione iconografica sulla vita, sulle tradizioni e sulle persone del 1900 che purtroppo vanno scomparendo. Info: tel. 347.3810902.

Ad Alba si conclude il secondo weekend Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, mostra mercato di livello internazionale che si svolge nelle varie vie e piazze di Alba e che porta l’inebriante profumo del Tuber magnatum Pico tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero. Quella che inizia oggi è la 91ª edizione il cui tema è ‘Connessi con la natura’. Al centro sempre l’enogastronomia, ma questa edizione è caratterizzata da una decisa svolta che tiene conto dei temi più contemporanei quali la tutela ambientale, il cambiamento climatico e la sostenibilità, intesa non solo nella sua accezione ambientale, ma declinata anche lungo le direttrici sociali ed economiche, percorrendo il sentiero delle opportunità della transizione energetica verso un’economia a emissioni zero. Info: tel. 0173.292248 – www.fieradeltartufo.org

NB Il fatto che per alcuni eventi non sia indicata l’obbligatorietà del “Green Pass” non significa necessariamente che in quegli eventi non venga richiesto, semplicemente si tratta di un’informazione non in nostro possesso poichè non comunicataci. In caso di dubbi, consigliamo di contattare gli organizzatori per avere le necessarie informazioni al riguardo.