A tu per tu |
Altre News
/

Dpcm, green pass e dittatura sanitaria. La docente universitaria Lara Trucco: “Ecco cosa dice la Costituzione”

31 luglio 2021 | 14:46
Share0

Analisi oggettiva degli strumenti adottati dal governo nella notta al Covid-19

Sanremo. Green pass sì o green pass no? Non è facile dare una risposta così, tranchant, sulla legittimità o meno dello strumento adottato dal governo Draghi per debellare il Covid-19.

La domanda in sé, senza ulteriori considerazioni, non ha quasi senso, almeno non dal punto di vista giuridico. Lo spiega, con un esempio chiarissimo, la professoressa Lara Trucco, prorettrice agli Affari generali e Legali dell’Università di Genova, docente di diritto costituzionale e avvocato: «E’ un po’ come dire: “Macchina sì o macchina no? Dipende da cosa se ne fa», dice.

Nel tentativo di fare chiarezza tra il dedalo di opinionisti più o meno preparati, Riviera24.it ha ospitato nei suoi studi la voce autorevole di un’esperta in materia, la prof. Lara Trucco, appunto.

Dal prossimo 6 agosto, sarà obbligatorio essere in possesso del green pass per accedere a numerosi servizi o semplicemente sedersi al tavolo di un ristorante al chiuso. Ma tutto questo, è costituzionale? «E’ una domanda estremamente complessa e quindi rispondere in poche battute è impossibile e anche inopportuno – esordisce la docente universitaria – E’ il punto di arrivo di tutta una serie di misure che sono state prese ormai da mesi e quindi si ricollega a quello che è capitato prima. Non ultimo all’obbligo vaccinale, visto che il green pass viene rilasciato a chi è stato vaccinato o a chi si è sottoposto a un tampone: quindi ci sono condizioni sufficienti e necessarie per poterlo ottenere». Mentre però sul tampone non sono mai emersi «particolari problemi dal punto di vista costituzionalistico – spiega Lara Trucco – Sul vaccino qualche problema si è posto e si pone: sono pendenti numerosi ricorsi davanti a giudici amministrativi e se ne discute nell’ambito della dottrina costituzionalistica e a livello mediatico».

Articolo 32 della Costituzione: il punto di partenza. «E’ bene chiarire – dice la professoressa – Che è la stessa Costituzione, all’articolo 32, a stabilire la possibilità, con legge, di prevedere degli obblighi vaccinali. Perché la nostra Costituzione garantisce la salute individuale come diritto fondamentale, ma dice anche che la salute è interesse della collettività e quindi, nel cosiddetto bilanciamento dei diritti, bisogna contemperare la salute individuale con ciò che riguarda tutti». Per garantire questo diritto, la condizione essenziale è che «sia fatto con legge».

«Poste queste condizioni – continua la docente – Il green pass è un passo ancora successivo e, da questo punto di vista, come tutti gli strumenti di per sé non è incostituzionale né in positivo né in negativo: dipende da come viene fatto, qual è l’organizzazione che c’è dietro il rilascio del green pass stesso e com’è strutturato tutto il meccanismo e l’apparato che ospita i nostri dati personali e tutte le informazioni di carattere sanitario: dati che sono estremamente sensibili e che noi diamo attraverso il green pass».

Questione di dati. Che la discussione non si possa ridurre a una serie di slogan pro o contro il cosiddetto pass sanitario, lo si capisce subito: si tratta di una questione estremamente complessa, che va analizzata su più piani. Partendo, ad esempio, dai dati sensibili. «I dati sanitari sono considerati estremamente personali e quindi, da questo punto di vista, il primo elemento che bisognerebbe conoscere e sul quale bisognerebbe fare importante informazione, è quali dati saranno contenuti nel green pass», spiega Lara Trucco. In primis, dunque, deve essere chiarito e ben precisato ai cittadini come funzionerà il green pass, quali informazioni conterrà, come e dove verranno conservate. In merito a questo, gli scenari possibili sono sostanzialmente due: «Da un lato, la situazione positiva – dichiara la prof, Trucco – I nostri dati possono essere utili non soltanto a fini sanitari, ma anche per implementare tutto un apparato burocratico informazionale che, nel lungo periodo, può aiutare ad affrontare non soltanto questa epidemia ma, più in generale, quello che potrebbe accadere in futuro. Un sistema che potrebbe essere organizzato sulla base di piattaforme informatiche paneuropee. Questo è il primo modello che dal punto di vista costituzionalistico si auspica, anche alla luce del fallimento che ha avuto l’app Immuni, che ha incontrato degli ostacoli insormontabili proprio dal punto di vista gestionale e organizzativo: mancava la app, mancavano piattaforme europee, Google e Amazon avrebbero trattenuto tutti i dati in un altro continente. E in questo momento, il modello statunitense, quello cinese e quello europeo sono in forte competizione: quindi da questo punto di vista è un momento molto delicato». Come si sa, la medaglia ha anche un rovescio: cosa potrebbe accadere di negativo? «Che non si sappia quale sia la nostra cessione di informazioni – dice ancora la docente – E poi la gestione delle informazioni stesse: che non si sappia, insomma, che fine fanno e dove saranno conservati i nostri dati personali, che hanno un inestimabile valore».

Certo è che non bisogna abbassare la guardia: per rendere funzionale il green pass «dovranno intervenire decreti attuativi, norme tecniche, e quindi è importante sorvegliare anche il “dopo”».

Questione spinosa: i Dpcm. La stragrande maggioranza degli italiani ha imparato a conoscerli grazie all’ex premier Giuseppe Conte, che ne ha illustrati diversi, con conferenze stampa in diretta a reti unificate, nei momenti più bui della lotta al Covid-19: i decreti del presidente del consiglio dei ministri, è bene dirlo, non solo legge. Ma sono strumenti più veloci, di “pronto uso”, si potrebbe dire. «La legge è fatta dal Parlamento, che è composto da nostri rappresentati e quindi il fatto che intervenga il legislatore dovrebbe renderci più tranquilli perché interviene chi abbiamo eletto – spiega Lara Trucco – Per il Dpcm non è così: è un decreto del presidente del consiglio dei ministri che quindi non è eletto. Il Dpcm non passa dal Parlamento e quindi è un atto molto veloce ed è per questo che è stato utilizzato. Il fatto che si intervenga a limitare le libertà personali con il Dpcm è visto con cautela dal punto di vista costituzionalistico». «C’è stata una primissima fase dettata dal repentino evolversi degli eventi che ha fatto sorgere qualche attrito – aggiunge – Dopodiché, a distanza di qualche settimana, si è intervenuti con decreto legge a coprire, per così dire, quelle mancanze che c’erano state, e in qualche misura sanando i problemi. I decreti legge, si dice che hanno forza di legge proprio perché devono essere convertiti dal Parlamento: in questo modo si è recuperato dal punto di vista della legittimazione democratica quello che era mancato. E si è andati avanti così: prima il Dpcm, per intervenire in modo repentino, poi il decreto legge che legittima quello che si fa. Questa è la base generale».

Parola chiave: libertà! «C’è un altro dato però da tenere presente – prosegue Lara Trucco – Almeno fino a un certo punto, ci sarebbe stato un approccio cosiddetto “soft”: nel senso che si sarebbe limitata soltanto la libertà di circolazione». Anche in questo caso, checché ne dicano i professori dell’università della vita e i leoni da tastiera, è la stessa Costituzione a prevederlo. Lo spiega chiaramente il docente di diritto costituzionale: «E’ la stessa Costituzione che dice che la libertà di circolazione deve essere garantita, sì, ma può essere limitata: con legge e in via generale per motivi di sanità e di sicurezza. Quindi la costituzione consente, con legge, di limitare la libertà di circolazione».

Che cosa è successo, però, successivamente? «Si è detto: “qui non è in gioco soltanto libertà di circolazione”. E’ vero che limitare la libertà di circolazione inevitabilmente significa limitare altre libertà, come la libertà personale, la libertà economica, quella di domicilio, e via dicendo. Adesso però si sta andando avanti, e c’è una limitazione diretta anche di altre libertà. In primis l’iniziativa economica, tutte le libertà legate ai diritti politici. Allora si è detto: “Attenzione, perché in questa seconda fase bisogna stare ancora più attenti ad utilizzare strumenti consoni, appropriati”, e quindi a maggior ragione a intervenire con la legge, ma facendo anche bilanciamenti tra interessi e valori in campo». Da qui tutta la discussione sulle aperture e sulle chiusure durante i lockdown vari. «Ora siamo nella terza fase – prosegue la docente – Con il green pass e con il vaccino entriamo direttamente nella sfera personale dal punto di vista fisico: siamo in una fase in cui il virus si sta ritraendo e quasi paradossalmente gli interventi del legislatore sono ancora più intrusivi sulla sfera personale. Però, come ha detto il presidente della repubblica, in questa situazione che può apparire contraddittoria, il nemico non è l’intervento che consente di far diminuire la portata del virus, ma il virus».