“BunDaMangé”, il catering inclusivo dell’alberghiero di Mondovì per aiutare gli studenti disabili a trovare lavoro
L'iniziativa, ideata dall'istituto insieme alla "Fondazione Cucine Colte", si pone l'obiettivo di raccogliere 45mila euro per avviare l'attività
Più informazioni su

Un jolly giocato nel momento più difficile per la scuola e per l’Italia intera. Si tratta di “BunDaMangé“, servizio di catering inclusivo ideato dall’istituto alberghiero “Giolitti” di Mondovì e che la stessa scuola intende realizzare per mezzo della “Fondazione Cucine Colte” e di una raccolta fondi che verrà attivata a Natale e Pasqua, nell’ambito del progetto “Dono Scuola” della Fondazione CRT.
Servono 45mila euro, in particolare, per avviare un’attività di catering che consenta di trovare un lavoro a studenti ed ex allievi affetti da disabilità. Con tale cifra, saranno acquistate attrezzature da cucina, le divise e un furgone per il trasporto dei cibi, con i piatti che saranno cucinati direttamente presso la sede dell’istituto.
“BunDaMangé è innanzitutto un sogno – dichiara la preside, Donatella Garello –: quello di vedere i nostri studenti ed ex studenti con disabilità, insieme ai giovani dell’Associazione Centro Down di Cuneo, attraversare il ponte che li traghetterà dal mondo della scuola a quello del lavoro con una proposta concreta e adatta alle loro esigenze. Un servizio catering è l’attività ideale, perché permette di seguire i loro ritmi e di farli lavorare in un servizio dove saranno affiancati da docenti e studenti normodotati“.
Il vicedirigente Rudy Mamino le ha fatto eco: “Spesso troviamo grande sensibilità su questo tema, ma le possibilità concrete di inserire i ragazzi in un ambiente lavorativo sono davvero poche. Questo catering rappresenta un esperimento unico nella nostra provincia e speriamo che tante e tanti vorranno aiutarci a realizzare insieme questo sogno“.
Un auspicio condiviso anche da Elena Boffano, mamma della 21enne Benedetta, studentessa del “Giolitti” e facente parte dell’Associazione Centro Down: “Questa è davvero un’opportunità importante per i nostri figli e un bellissimo traguardo anche per le nostre famiglie. Creare per il loro futuro opportunità concrete come questa ci rende davvero felici”.
LE DONAZIONI. È possibile sostenere la campagna per “BunDaMangé” in vari modi:
– con una donazione su Satispay o un bonifico bancario alla “Fondazione Cucine Colte” (IBAN: IT 74 U 0311 46480 000000001553), causale “BunDaMangé”;
– con una donazione minima di 10 euro per uno dei golosi pacchetti di biscotti prodotti dagli studenti dell’alberghiero e disponibili a Mondovì in vari negozi (“La bottega del grano” di Guarnieri Katiuscia in piazza Maggiore, la macelleria “Mauro e Diego” in piazza Ellero, “Intrecci” presso il Caffè Sociale (stazione ferroviaria), “L’orto di Peppa” di Marconetto Sandra in corso statuto 6/A, l’alimentari “Cit Ma Bun” a Mondovì Piazza);
– con una donazione minima di 5 euro (in pdf) o di 10 euro (3 pezzi stampati) su Satispay o bonifico bancario della Fondazione Cucine Colte per una delle cartoline d’artista con disegni originali donati da giovani talenti del territorio come il duo MOGG, gli illustratori Marco Paschetta e Valeria Cardetti.
– con una donazione minima di 50 euro su Satispay o bonifico bancario della Fondazione Cucine Colte per una stampa fine art di uno dei disegni originali donati dai giovani artisti citati.
Per ulteriori dettagli, scrivere a fondazionecucinecolte@gmail.com (telefono: 0174/552249).