Peveragno, un intenso mese di giugno per la Compagnia del Birun

Dopo «Giamburrasca» tanta musica e cabaret per una «festa d’estate»
Peveragno. La «Compagnia del Birùn» ha fatto «pienone» sin al «sottotetto», la sera del 31 maggio, una delle prime davvero estivo-primaverili di questo 2019, in Casa Ambrosino, con palco nel cortile, per lo spettacolo teatrale dei laboratori per bambini e ragazzi a cura della regista Elide Giordanengo, di Riccardo Porfido e dell’insegnante di espressione corporea e ritmo Roberta Bernardi.
L’appuntamento era incluso nella rassegna «Assaggi 2019 – (In) differenti», intitolato «Non capisco perché». «Il giornalino di Gian Burrasca», di Luigi Bertelli, «Vamba», è un ottimo pretesto per far vedere il mondo con gli occhi dei giovanissimi (come in quel romanzo di inizio Novecento, tuttora «classico per ragazzi», fa il bambino-quasi adolescente Giannino Stoppani, protagonista).
Al solito si sommano le capacità di regista della bovesana Giordanengo, la sua conoscenza dei meccanismi teatrali e preparazione culturale, con ritmi sempre vivaci, grande «coralità», allo «Spirito del Birùn», ereditato dai fondatori della Compagnia, di rispetto delle individualità, di loro coinvolgimento, dell’agevolarne in ogni modo «l’espressione» (taglio del quale è attenta e gelosa «custode» la presidente Simona Grosso). Sui «palchi» del «Birùn» si muove sempre il mondo che loro osservano e sognano (non si capisce mai dove una cosa diventa l’altra).
Simona Grosso ha anticipato già gli appuntamenti di metà giugno, la ormai tradizionale «tre giorni», alle porte dell’estate, ogni anno, uno dei momenti più intensi del sodalizio, in cui si ospitano altri gruppi, che è un modo per «imparare», «aprirsi»… «Il teatro non è protagonismo, è collaborazione!».
Il 14 giugno, alle 21,30, nel cortile di Casa Ambrosino (in Confraternita in caso di maltempo) vi sarà spettacolo di arte circense, musica e narrazione, «In-differenti stili», del gruppo «La Banda dei cuori solitari del Sergente Pepe» (liberamente ispirato all’album «Sgt. Peppers Lonely Hearts Club Band» dei Beatles), tra musica ed arte circense, una «famiglia felice».
Il 15 giugno, stesso luogo e stessa ora, toccherà al varietà musicale, tanto atteso, «Gran cabaret de Madame Pistache», di e con Marta Pistocchi, regia di Claudio Cremonesi, viaggio musicale dallo swing al tango, da Edith Piaf al Trio Lescano. Il 16 giugno, dalle 18,30, si terminerà con la «merenda sinoira» sulla collina di San Giorgio e concerto spettacolo (musiche e coreografie), alle 20,30, con i gruppi «Serai» e «Calidè» (di «Prismadanza»), «Ogni San Giorgio ha il suo drago», ed ogni drago ha la sua principessa…