Inizio anno impegnativo per il Circolo Schermistico Cuneo




Il presidente Lauria: “Il mio ringraziamento personale al Maestro Supel, ai tecnici Russo, Delpiano, Villois, Picco e Pascale, agli atleti ed alle loro famiglie ed a tutti quegli sponsor che ci aiutano in questa avventura”
Cuneo. Il 12 e 13 gennaio la squadra di spada, composta da Albanese Andrea, Canepa Guido, Isoardi Alberto e Pico Jose tentava il passaggio alla C1. Su 41 squadre i 4 portacolori cuneesi concludevano al 21° posto. Mariavittoria Lauria, al primo anno nella categoria Cadetti, tentava, invece, di superare insieme alla più esperta Marta Cavalliere il turno per il ripescaggio alla 2^ gara Assoluti.
Concludevano la loro gara al 41° posto la prima ed al 94° posto la seconda su 94 atlete. Ad Asti i due spadisti Rods Roberto e Gastaldi Marco partecipavano ad una gara regionale non ufficiale FIS.
Venerdì 18 gennaio, nuovo impegno per Lauria Mariavittoria e Racca Elia nella 2^ Nazionale Cadetti a Terni, dove la prima sfiorava il “colpaccio” dell’ingresso al tabellone dei 32 perdendo l’ultimo assalto 15 a 14, dopo un travolgente recupero dal 14 a 10 al 14 arrivando 41 (136) pari mentre Racca consolidava i miglioramenti fatti in sala, tirando senza timore gli assalti nel girone
eliminatorio e concludeva la sua fatica al 169° posto (209).
Nel fine settimana appena trascorso altro impegno per il Master “girovago” Carlo Fornaseri che a Bologna nella terza prova nazionale Master conquistava preziosi punti per la società, uscendo per
i 32 nella spada (103 iscritti) e per i 16 nel fioretto (37 iscritti). Impegno importante, infine, per il fine settimana prossimo con 14 atleti impegnati a Torino per la 2^ prova regionale GPG e 2 atleti in quella assoluti Spada, mentre Lauria Mariavittoria e Giordano Thomas (2 prove in due giorni) saranno impegnati domenica a Valence (Francia) per la gara Zona Sud valida per la qualificazione alla Fete des Jeunes 2019.
Il Presidente Lauria commenta: “Solo una società con fondamenta solide e staff determinato e preparato può “permettersi” un tour de force come questo. Il mio ringraziamento personale al
Maestro Supel, ai tecnici Russo, Delpiano, Villois, Picco e Pascale, agli atleti ed alle loro famiglie ed a tutti quegli sponsor che ci aiutano in questa avventura.