“Dialogo unico antidoto contro il mostro della violenza e dell’intolleranza” foto
Peveragno commemora le vittime del nazi-fascismo, il sindaco Renaudi parla ai giovani
Più informazioni su
Peveragno. Nella mattinata di oggi il paese ha commemorato le trenta persone che il 10 gennaio 1944 persero la vita per mano tedesca, oltre a tutti i suoi caduti per opera del nazifascismo. Molti i sindaci dei comuni limitrofi presenti alla manifestazione: Maurizio Paoletti (Boves), Sergio Bussi (Chiusa di Pesio), Lorenzo Busciglio (Beinette), Bruno Viale (Roaschia, anche in rappresentanza della Provincia di cui è consigliere). Molto nutrita anche la schiera delle associazioni presenti.

Il corteo parte da Piazza Toselli, attraversa Via Roma e giunge in Piazza XXX Martiri dove ha luogo la cerimonia di commemorazione. E’ il vice-sindaco di Peveragno, Vilma Ghigo, a scandire gli interventi e a introdurre l’ex capitano degli alpini, Gabriele Macagno, che legge i nomi dei caduti peveragnesi.
Accompagnato dal comandante della stazione dei carabinieri di Peveragno, maresciallo Andrea Palazzolo, con il quale omaggia i caduti di fronte al cippo che ne riporta le identità, prende la parola il sindaco Paolo Renaudi, che si rivolge in particolare ai giovani: “E’ difficile capire come l’uomo, spesso in grado di fare cose bellissime, sia stato capace di concepire orrori come i campi di concentramento ed i gulag. Non si tratta di cose lontane da noi, nè nello spazio nè nel tempo: basti pensare alla pulizia etnica perpetrata pochi anni fa nella vicina ex Jugoslavia. Il mostro della violenza e dell’intolleranza è insito nell’uomo e dobbiamo essere quotidianamente bravi a tenerlo a bada, anche e soprattutto attraverso il dialogo e la continua ricerca della comprensione del pensiero altrui”.
Poi l’indicazione della rotta da seguire: “Fate come Anita: aveva sposato da soli 10 giorni uno dei trenta martiri, quando lo perse. Nell’aprile del 1945 venne condotta al cospetto della presumibile spia che aveva fatto sì che i tedeschi compissero quella strage e le uccidessero dunque il marito. Le dissero di vendicarsi, di farne ciò che desiderava. Anita si rifiutò, disse no alla vendetta cieca, si limitò a chiedere ‘perchè’?”.
La conclusione è affidata ai tanti bambini e ragazzini presenti. Sono gli alunni della scuola primaria e secondaria di Peveragno e sono accompagnati dalle loro insegnanti: Nadia Giordano, Irene Marro e Daniela Nelli della scuola primaria; Palmira Aristodemo e Marta Pellegrino della scuola secondaria, insieme alla responsabile del plesso di scuola primaria Silvia Beltritti ed alla dirigente scolastica Paola Banchio. Alla fine sono loro i protagonisti della giornata, i ragazzi, e non potrebbe essere altrimenti. Unici padroni e custodi del futuro, con grande decisione, esprimono concetti con la disinvoltura e la sicurezza di chi, in quello che dice, crede davvero. Fanno quasi tenerezza nel cercare stoicamente di mascherare l’evidente contrasto tra la durezza delle frasi che leggono e l’innocenza delle loro voci che le pronunciano. Non ci riescono, ed è giusto così.