In Piemonte 5000 migranti diventeranno irregolari. Convocato tavolo in Regione

12 ottobre 2018 | 10:59
Share0
In Piemonte 5000 migranti diventeranno irregolari. Convocato tavolo in Regione

Dalla Regione due proposte: monitorare l’evoluzione della situazione ed emendare il Decreto Sicurezza

Piemonte. Il presidente della Regione Sergio Chiamparino e l’assessore all’Immigrazione, Monica Cerutti, hanno incontrato oggi nel Palazzo della Regione in piazza Castello, il presidente dell’Anci, Alberto Avetta, i responsabili degli Sprar del Piemonte (quei centri, in tutto una quarantina, gestiti dai comuni che costituiscono oggi il sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati). Alla riunione hanno partecipato molti sindaci e assessori, per discutere delle conseguenze del Decreto sicurezza dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri. Da parte di tutti è emersa, indipendentemente dal colore politico, la preoccupazione per il futuro. I responsabili degli Sprar, il presidente Chiamparino e l’assessore Cerutti hanno concordato dunque la necessità di un tavolo permanente per monitorare l’evoluzione della situazione.

Inoltre l’intenzione è di proporre degli emendamenti al Decreto Sicurezza che il Piemonte farà pervenire alla Conferenza delle regioni. L’assessore intende anche convocare i parlamentari piemontesi per condividere con loro gli emendamenti.

Il Decreto sicurezza prevede infatti una riforma che di fatto smantella gli Sprar per come li conosciamo adesso. Perché non contempla più la possibilità di offrire ospitalità ai richiedenti asilo o a chi aveva ottenuto il permesso umanitario. D’ora in poi negli Spra potranno essere ospitati soli i rifugiati e i minori non accompagnati. Inoltre prevede l’ abrogazione stessa del permesso di soggiorno per motivi umanitari.

“Così, secondo i nostri dati, solo in Piemonte ci sono oggi almeno 5mila persone che rischiano di diventare irregolari delle 10380 accolte in questo momento nei Cas (Centri di accoglienza straordinaria). Alcuni di loro rischiano di finire per giunta con l’essere arruolati dalla criminalità organizzata”, racconta Monica Cerutti.

“Quello piemontese è un modello di accoglienza diffusa che funziona, e che spesso uso come esempio quando mi capita di parlare di immigrazione. – afferma il presidente della Regione, Sergio Chiamparino – Non va dimenticato che l’esigenza di integrazione, che è la peculiarità del sistema Sprar, è un’esigenza che c’è e rimane per tutte le persone straniere che sono in Italia e che hanno diritto alla protezione o che sono in attesa di vederselo riconosciuto. Coinvolgeremo tutti i parlamentari piemontesi perché, in fase di conversione del decreto, apportino modifiche migliorative, anche in sintonia con quanto richiesto dall’ANCI”.

“Come funzionava il sistema fino a oggi? “Le persone richiedenti asilo, e rifugiate, soggiornavano nei Cas, in attesa di valutazione da parte delle Commissioni per il riconoscimento dello status o di un passaggio alla seconda accoglienza (Sprar). In genere, qui dimoravano per un anno e mezzo. “Valutiamo, in base alla nostra esperienza, che la metà dei richiedenti asilo non otterrà con le nuove regole il permesso di soggiorno – ricorda Cerutti – Inoltre se prima quelle a cui veniva rinnovato per motivi umanitari potevano stare abbastanza tranquille, adesso dovranno preoccuparsi: il permesso per motivi umanitari, per via del Decreto Sicurezza, non sarà rinnovabile”.

Dove andranno a finire tutte queste persone?“Sembra irrealistico che possano essere rimpatriate. Quindi staranno per le nostre strade in balia dei criminali o nel migliore dei casi impiegati nel lavoro nero. Con l’aggravante che se prima i centri Sprar (gestiti dai comuni), accompagnavano queste persone in un percorso di inclusione sul territorio, ora diverse migliaia di migranti non avranno più punti di riferimento.

Fino a oggi, almeno qui in Piemonte, questo il sistema Sprar è stato gestito in modo virtuoso e ha consentito di lavorare bene all’inclusione di uomini e donne in diversi Comuni del nostro territorio. In due anni abbiamo più che raddoppiato le accoglienze, arrivando ad avere circa 2000 posti, attivati volontariamente dai Comuni piemontesi. Ma adesso è urgente riflettere insieme su quanto sta accadendo, sull’impatto sul territorio e su future iniziative da prendere per evitare il peggio”, conclude Cerutti.