Presentato il Comitato d’Onore della tappa del Giro d’Italia 2018 di Prato Nevoso

Il Comitato riunisce i rappresentanti dei Comuni attraverso i quali transiterà la Corsa Rosa e delle principali realtà economico-produttive del territorio che sosterranno la tappa: ne fanno dunque parte Federico Borgna in qualità di Presidene della Provincia di Cuneo, Giovanni Quaglia Presidente della Fondazione CRT, Giandomenico Genta Presidente della Fondazione CRC,Sergio Marro Presidente della Federazione BCC, Bruno Tardivo in rappresentanza della Camera di Commercio di Cuneo, Luca ChiapellaPresidente Confcommercio Cuneo, Luca Crosetto Presidente di Confartigianato Cuneo, Lauro Pelazza in rappresentanza di Coldiretti Cuneo, Lido RibaPresidente UNCEM, Giacomo Caramelli per Mondovicino, Sergio Trossarelloin rappresentanza di RCS, Rocco Pulitanò Consigliere dell’ATL del Cuneese,Paolo Adriano Sindaco di Mondovì, Roberto Conti Vice Sindaco di Clavesana,Michele Pianetta Assessore di Villanova Mondovì ed Elvio Chiatellino.
Il Direttore dell’ATL del Cuneese Paolo Bongioanni ed il Presidente Mauro Bernardi hanno colto l’occasione per ringraziare tutti i componenti del Comitato per gli investimenti garantiti al fine di portare ad una buona riuscita della Tappa: “la forte sinergia con il territorio, dimostrata dall’eterogeneità del Comitato, ci permette di unire le forze e sognare in grande per questa Tappa e per i prossimi grandi eventi che il Cuneese ospiterà.”
In conferenza stampa, il Presidente dell’Associazione Turistica Mondolé Paolo Bruno ha illustrato le innumerevoli iniziative in rosa che scandiranno l’avvicinarsi del 24 maggio, quando i tornanti di Prato Nevoso si riveleranno decisivi per la vittoria di Tappa. A dare il via ufficiale ai festeggiamenti, martedì 24 aprile, la serata di presentazione della 18^ Tappa del Giro d’Italia intitolata “Bentornato Giro!” che vedrà la partecipazione dei giornalisti Beppe Conti e Paolo Viberti, l’avv. Carmine Castellano ed i campioni del ciclismo Francesco Moser, Stefano Garzelli, Paolo Savoldelli, Davide Cassani, Claudio Chiappucci, Beppe Martinelli, Miguel Angel Lòpez e tutta la squadra Astana Pro Team. Il Direttore dell’ATL del Cuneese Paolo Bongioanni ha aggiunto che nella stessa serata verrà presentata la neonata “Cycling Team“, unica squadra dilettantistica cuneese che salirà sul palco accompagnata dall’ex campione Gianluca Bortolani.
Sabato 5 maggio, alle ore 20, presso i Trelilu animeranno il Galapalace con lo spettacolo “Non sgonfiateci…“, con grande polentata a 10€ (info e prenotazioni: Ufficio Turistico Mondolé 0174.244481-1).
Sabato 12 maggio sarà invece dedicato alla pedalata cicloturistica alla scoperta dei 13 tornanti che da Prato Nevoso conducono al Colle del Prel dove sarà predisposto l’arrivo di Tappa e che, per l’occasione, saranno intitolati ai grandi campioni che hanno scritto, in sella alla loro bici, la storia del ciclismo italiano ed internazionale.
Sabato 19 maggio la Città di Mondovì ospiterà la premiazione dei vincitori del concorso giornalistico per giovani “Il mio Giro!” organizzato dall’Associazione Culturale “Piero Dardanello” in collaborazione con RCS Sport. Dal 19 al 27 maggio Mondovì ospiterà, presso il Palazzo di Città, la mostra “La Granda in Rosa” con l’esposizione di immagini dell’archivio RCS Sport relative alle imprese spostive ciclistiche delle edizioni del Giro d’Italia sulle Alpi Marittime. Sempre sabato 19 maggio, il Galapalace di Frabosa Sottana ospiterà “Il Giro in tavola“, cena di gala con le eccellenze De.Co. del Monregalese.
Domenica 20 maggio correrà sulle strade del Cuneese la “Randonnée Rosa“, con partenza dalla sede Michelin di Cuneo in direzione di Prato Nevoso e ritorno (Randonnée percorso 130 km, Cicloturistica percorso 80 km).
Tutto questo per arrivare alla data decisiva del 24 maggio con l’arrivo della 18^ Tappa del Giro d’Italia a Prato Nevoso tra le ore 16.30 e le 17.00. Ad accogliere gli appassionati che vorranno vivere questo emozionante arrivo, la Fanfara degli Alpini che alle ore 14.00 si esibiranno in un concerto organizzato in ricordo del centesimo anniversario della Battaglia del Piave. Presso il campo sportivo di Frabosa Sottana verrà realizzata una coreografia con 300 alunni delle scuole locali che realizzeranno l’immagine di una bici in movimento a favore delle riprese aeree della Rai.
Per chi volesse vivere in prima fila l’emozione dell’arrivo di Tappa sono previsti particolari privilegi con il Club dei 200: chi vorrà farne parte, previa sottoscrizione di una quota, potrà avere diritto al pass auto, al parcheggio riservato, al posto in tribuna riservata, al buffet ed ai gadget ufficiali. “Un nutrito calendario eventi di avvicinamento al Giro – ha sottolineato il Sindaco di Frabosa Sottana Bertolino – che arricchiscono l’immagine di Frabosa Sottana.