
I senior della Confederazione saranno coinvolti nella varie fasi di recupero, a partire dalla piantumazione di una spirale di erbe aromatiche da cui tutti i cittadini potranno attingere l’occorrente per ricette e tisane. Nel parco, tra aprile e settembre, saranno organizzati diversi eventi, a partire dall’inaugurazione del progetto, “La giornata degli Alberi di Pandora”, l’occasione per presentare la pagina web dedicata sul sito della Cia, dove si potranno trovare tutte le notizie sul parco (orari di apertura compresi) e sul mondo del Patronato. In serata verrà proiettato il documentario “Food Forest Cuneo”, con l’intervento dell’associazione “ZdiZappa”. I senior, oltre a partecipare agli eventi, potranno avere un ruolo attivo, aiutando a rendere il parco sempre più fruibile per i cittadini, offrendo il loro supporto nelle attività socio-sportive (con scuole, scout, gruppo atletica) o organizzando pomeriggi di “educazione all’ambiente”.
Igor Varrone, direttore provinciale Cia: “Un bel progetto che coniuga insieme due aspetti fondamentali per Cia, il sociale e l’ambiente, e che ci auguriamo riesca a coinvolgere i nostri senior e la città. Ringraziamo il Comune, da cui abbiamo ricevuto un grosso supporto, così come da tutte le realtà interessate”.