A La Morra si premia la classe più ecosostenibile e chi cammina di più

In occasione del IV Concorso Piedibus, il Comune premierà, oltre ai due bambini che avranno percorso più chilometri a piedi nel tragitto casa-scuola, la classe che più si è distinta con azioni che vanno a incentivare la salvaguardia del nostro ambiente, prendendo in esame alcuni parametri.
MOBILITÀ SOSTENIBILE: consapevoli che non tutti i bambini hanno la possibilità e la fortuna di raggiungere la scuola a piedi, sarà premiato anche chi utilizza il pulmino. Piedibus e pulmino sono infatti le uniche due modalità di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati: ovvero, l’inquinamento atmosferico, l’inquinamento acustico, la congestione stradale, l’incidentalità e il degrado delle aree urbane (causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a scapito dei pedoni).
RIFIUTI ZERO: la sostenibilità arriva anche dalle nostre tavole e si è pensato ad incentivare le buone pratiche per evitare inutili consumi di risorse alimentari. La mensa scolastica rappresenta il luogo ideale dove i bambini imparano a mangiare ciò che hanno nel piatto senza sprechi. Parimenti, il discorso vale per l’intervallo, momento che dovrebbe essere dedicato a una merenda sana, economica e possibilmente senza rifiuti.
La giuria, composta da insegnanti e amministratori comunali, designerà la classe dove, proporzionalmente, le buone pratiche ecologiche avranno saputo coinvolgere il maggior numero di alunni.
La classe vincitrice, oltre a ricevere il certificato di classe eco-sostenibile, sarà protagonista di un’uscita extra in cui i bambini avranno la possibilità di andare in radio e parlare a un microfono per raccontare l’esperienza, facendosi ambasciatori di buone pratiche per l’ambiente. Info: www.comune.lamorra.cn.it